L’elemento Radice (1)
- html – elemento radice
Elementi dedicati ad aggiungere metadata nei documenti (6)
- head – elemento radice di altri elementi metadata
- title – il titolo del documento
- base – il base URL del documento
- link – indica relazioni con altri documenti
- meta – elemento multiuso per vari metadata
- style – elemento per la presentazione delle informazioni
Elementi di Scripting (2)
- script – script incorporati
- noscript – fallback se il browser non supporta javascript
Sezioni (14)
- body – rappresenta il corpo del documento html
- section – rappresenta una sezione
- nav – raggruppa elementi di navigazione
- article – rappresenta un articolo
- aside – contenuto laterale
- h1 – titolo/intestazione della sezione
- h2 – titolo
- h3 – titolo
- h4 – titolo
- h5 – titolo
- h6 – titolo
- hgroup – raggruppa le intestazioni della pagina
- header – raggruppa le intestazioni della pagina
- address – rappresenta le informazioni di contatto
Elementi per raggruppare i contenuti (14)
- p – paragrafo (paragraph)
- hr – pausa/rottura tematica
- br – interruzione di linea (break)
- pre – testo preformattato (preformatted)
- blockquote – blocco per citazioni
- ol – lista ordinata (ordered list)
- ul – lista non ordinata (unordered list)
- li – elemento della lista
- dl – elenco di descrizioni
- dt – termine o nome
- dd – descrizione o valore
- figure – immagine con una didascalia opzionale
- figcaption – didascalia dell’immagine
- div – contenitore generico di contenuto
Semantica specifica per il testo (26)
- a – collegamento ipertestuale
- em – efatizzazione
- strong – grande importanza
- small – testo piccolo
- s – testo non importante, obsoleto
- cite – titolo di un testo citato
- q – testo quotato
- dfn – istanza di un termine
- abbr – abbreviazione
- time – data e/o tempo
- code – frammento di codice
- var – variabile o test placeholder
- samp – sample
- kbd – input utente
- sub
- sup – indice
- i – testo solitamente formattato in corsivo
- b – testo solitamente formattato in grassetto
- u – testo solitamente sottolineato
- mark – testo evidenziato
- ruby – annotazione ruby
- rt – testo ruby
- rp – parentesi ruby
- bdi – BiDi isolato
- bdo
- span – elemento generico
Modificatori (2)
- ins – testo inserito
- del – testo cancellato
Elementi che rappresentano del contenuto incorporato (11)
- img – immagine
- iframe – contesto di navigazione nidificato
- embed – integrazione di plugin
- object – contenuto generico esterno
- param – parametri di inizializzazione di plgin
- video – elemento per i video
- audio – stream di audio
- source – risorsa generica per caricare media
- track – traccia audio supplementare
- canvas – tela per renderizzare grafica dinamica
- map – definizioni di image-map
- area – collegamenti ipertestuali nelle image-map
Tabelle (10)
- table – tabella
- caption – titolo della tabella
- colgroup – gruppo di colonne
- col – colonna della dabella
- tbody – gruppo righe tabella
- thead – gruppo intestazione tabella
- tfoot – footer della tabella, piè pagina
- tr – riga della tabella
- td – cella della tabella
- th – titolo della cella della tabella
Forms (15)
- form – form inviabile dall’utente
- fieldset – set di controlli correlati al form
- legend – titolo o didascalia
- label – didascalia per un input
- input – constollo input multipurpose
- button – bottone
- select – selezione di opzioni multipli
- datalist – opzioni predefinite per altri controlli
- optgroup – gruppi di opzioni
- option – opzioni
- tetarea – input area per l’inserimento del testo
- keygen – generatore key/pain di controlli input
- output – risultato di un calcolo nel form
- progress – indicatore di progresso
- meter – range, misura scalare
Elementi Interativi (4)
- details – controllo per informazioni addizionali on-demand
- summary – sommario, titolo o legenda per l’elemento details
- command – comando
- menu – lista di comandi
In totale ci sono quindi 105 elementi (sena contare l’elemento <math> e l’elemento <svg>), se cerchi una referenza più completa guarda qui, vai qui se invece vuoi imparare a creare pagine web con l’html.